Una perla che affiora dalle limpide e meravigliose acque del Mediterraneo: Pantelleria è un’isola di origine vulcanica posta fra la Sicilia e l’Africa, un gioiello incantevole in grado di affascinare ogni visitatore per la straordinaria bellezza dei suoi paesaggi e la peculiarità delle sue tradizioni.
Ubicata a soli 50 Km dalla costa africana e a circa 70 Km da quella siciliana, l’Isola di Pantelleria è nota anche come la Perla Nera del Mediterraneo per via della pietra lavica: costituisce infatti la parte emersa di un edificio vulcanico i cui ultimi eventi eruttivi risalgono a circa 9000 anni fa mentre gli ultimi eventi sismici rilevanti sono datati alla fine del 1800.
Il territorio propone interessanti attrazioni archeologiche, fra cui spiccano i celebri “dammusi“: antiche abitazioni rurali oggi trasformate in comodi alloggi turistici.
Venite a scoprire quanto possa essere affascinante alloggiare in un dammuso nell’Isola di Pantelleria, senza perdere l’occasione di provare il benessere delle terme e le specialità tipiche di una gastronomia ricca e prelibata.
Nelle giornate in cui soffiano i venti di maestrale o ponente e la temperatura è più fresca, uno spunto interessante è quello di avviarsi alla scoperta dei siti archeologici dove l’uomo delle origini ha saputo lasciare le sue tracce: in particolare i resti di una maestosa civiltà nel paesaggio dei Sesi, un villaggio posto a sud ovest dell’isola dove sono state costruite, con enormi blocchi di pietra lavica, le tombe di dignitari e capi villaggio.
Il villaggio neolitico, posto in località San Marco, offre agli amanti di archeologia la possibilità di scoprire un sistema di cisterne puniche molto interessante, dove sono state scoperte le famose Teste Imperiali, nonché anfore, resti di antiche macine di pietra lavica scolpite da artigiani fenici e tutto quanto segna il passaggio di popoli che hanno saputo costruire nell’isola quanto ancora oggi fa parte del modo di vivere delle comunità.
Anche la gastronomia occupa un posto di grande rilievo nel sistema di tradizioni di Pantelleria: la tradizione culinaria pantesca, i cui piatti speciali si possono gustare nei numerosi ristoranti, risentono degli apporti dei vari popoli che hanno dominato l’isola nel corso dei secoli.
Un posto di riguardo occupano i delicati Ravioli amari, ripieni di ricotta e foglie di menta ed il pesto pantesco. Arriva dalla vicina Africa il Cous Cous di pesce accompagnato da verdure e legumi, servito come piatto unico. I famosi capperi trovano sistemazione soprattutto nelle insalate accompagnate dalla Tumma. Il dessert affidato ai Mustazzola, ai Ravioli Dolci fritti e ai Pasticciotti, accompagnati dall’inebriante Passito di Pantelleria da sorseggiare sotto un cielo stellato al canto dei grilli.