Già nella preistoria gli abitanti di Pantelleria dimostrarono di possedere metodi costruttivi ed architettonici ben definiti e distinguibili da altri popoli presenti nel Mondo Antico. Hanno dovuto adattarsi alla natura dell’isola, tanto particolare ed unica rispetto ad altri territori che si affacciano sul Mediterraneo ed hanno imparato ad usare il materiale reperibile sull’isola, come ad esempio la pietra ed il tufo. Molto particolari per la loro bellezza sono le tracce che documentano questa secolare attività dei panteschi che hanno saputo assimilare nuove tecniche costruttive anche dalle popolazioni che si sono succedute nelle varie dominazioni. Si passa dalle tombe megalitiche dei sesi, alle capanne dei villaggi fortificati di Mursia, ai resti delle città puniche/romane.
Ma il simbolo architettonico di Pantelleria, arrivato fino ai giorni nostri e tramandato di secolo in secolo, nasce nel X sec. d.C., si tratta del dammuso che nel tempo subirà poi trasformazioni fino al XVII secolo. In questo periodo la fine delle incursioni corsare significò tranquillità per gli abitanti, che concentrati in un unico agglomerato urbano difeso dal castello, si sentirono finalmente liberi di espandersi senza temere pericoli. Nacquero così nuovi insediamenti sparsi per l’isola più adatti alla vita contadina, che obbligava il pantesco a stazionare in campagna per molti giorni consecutivi per curare vigneti e cappereti. Lentamente la natura selvaggia e ostile fu trasformata in terre coltivate e terrazzamenti fruttiferi, contestualmente ci fu anche una evoluzione del modello architettonico delle cisterne, preziose riserve d’acqua in un territorio scarso di piogge e di fonti di acqua dolce. La struttura del giardino pantesco ci arriva immutata dai secoli passati e continua a proteggere preziose piante di agrumi.